Gli impianti di rilevazione incendi sono sistemi fondamentali per la sicurezza di edifici, aziende e ambienti di lavoro. La loro funzione principale è identificare la presenza di un incendio nelle sue fasi iniziali, permettendo un intervento tempestivo per limitare i danni e proteggere le persone. Investire in un sistema ben progettato e mantenuto è una scelta strategica per la tutela di beni e vite umane.
Componenti principali di un impianto di rilevazione incendi
Un impianto di rilevazione incendi è composto da più elementi che collaborano tra loro:
Rilevatori
I rilevatori sono i “sensori” del sistema. Ne esistono di diversi tipi, ciascuno adatto a condizioni specifiche:
- Rilevatori di fumo: funzionano con tecnologia ottica o a ionizzazione per rilevare particelle sospese.
- Rilevatori di calore: rilevano variazioni di temperatura (fissa o differenziale).
- Rilevatori di fiamma: captano radiazioni IR o UV prodotte dalle fiamme.
- Rilevatori multi-criterio: combinano fumo, calore e fiamma per maggiore precisione.
Centrale di allarme
È il centro di comando del sistema. Riceve i segnali dai rilevatori, li elabora e attiva l’allarme. Le centrali moderne gestiscono più zone, memorizzano eventi e possono integrarsi con altri sistemi di sicurezza.
Sirene e segnalatori ottico-acustici
Avvisano le persone in caso di allarme. Devono essere udibili e visibili in tutte le aree interessate.
Pannelli di controllo
Consentono il monitoraggio dello stato dell’impianto, la gestione degli allarmi e delle emergenze.
Sistemi di spegnimento integrati
In ambienti ad alto rischio (CED, archivi, magazzini infiammabili), gli impianti di rilevazione incendi sono collegati a sistemi di spegnimento automatici: a gas inerti, acqua nebulizzata o aerosol.
Progettazione e installazione
La progettazione deve essere effettuata da professionisti qualificati e in conformità con le normative vigenti (es. UNI 9795 e UNI 11224). La scelta dei rilevatori e la loro posizione dipendono dal tipo di edificio, dall’attività svolta e dai materiali presenti.
Manutenzione degli impianti
Una manutenzione regolare è indispensabile per garantire l’efficacia degli impianti di rilevazione incendi. Include:
- Verifica dei rilevatori e della centrale
- Test delle sirene e segnalatori
- Controllo dei collegamenti e funzionalità
La frequenza dei controlli è definita dalla normativa e dal tipo di impianto installato.
Perché scegliere un impianto di rilevazione incendi?
Oltre a essere spesso obbligatori per legge, questi impianti:
- Ridurcono il rischio di danni gravi a persone e strutture
- Consentono interventi tempestivi
- Possono abbassare i premi assicurativi
- Aumentano il valore e la sicurezza degli immobili
Affidati a Sicurnet Torino per il tuo impianto
Sicurnet Torino è specializzata nella progettazione, installazione e manutenzione di impianti di rilevazione incendi. Offriamo soluzioni su misura per ogni esigenza, nel rispetto delle normative più recenti.
Contattaci per una consulenza gratuita o per un sopralluogo tecnico: proteggere ciò che conta davvero è la nostra priorità.
Domande Frequenti (FAQ)
Chi può installare un impianto di rilevazione incendi?
Solo aziende e tecnici abilitati, secondo le norme UNI e i requisiti del DM 37/2008.
Ogni quanto va fatta la manutenzione?
Generalmente ogni 6 mesi, salvo indicazioni diverse nel manuale tecnico o da parte del progettista.
Serve un impianto anche in piccoli uffici?
Dipende dalla valutazione dei rischi: spesso sì, specialmente in presenza di materiali infiammabili o pubblico.